News

15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

La torre campanaria, risultata danneggiata dagli eventi sismici del 2016, era stata destinataria di un finanziamento di 523.200 euro a valere sui fondi stanziati dalla L.232/2016, affidati alla gestione della Soprintendenza ABAP per le provincie di Chieti e Pescara.

Sotto la responsabilità del procedimento dell’arch. Antonio Zunno, in servizio presso la SABAP BR-LE, che in corso d’opera assumerà anche il ruolo di Direttore Lavori, il progetto è stato affidato alla Studio Conversano srl di Alezio (LE), in seguito ad una procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. I lavori sono stati assegnati, in seguito all’espletamento di un’analoga procedura, alla CO.I.D srl con sede a Roma ma operante in Abruzzo in diversi contesti.

L’intervento si è concentrato sullo studio della vulnerabilità sismica della struttura, previa esecuzione di un accurato rilievo digitale, che aveva subito un dissesto importante in seguito agli eventi sismici del 2016. 

La torre campanaria è un oggetto snello, nonostante la sua mole che svetta per circa 40 metri sulla parte più alta del piccolo centro urbano, e rappresenta ciò che resta dell’antica chiesa dedicata a Sant’Antimo, demolita per motivi di sicurezza alla fine dell’Ottocento.

La struttura, in seguito eletta a torre civica o torre dell’orologio, aveva riportato significativi danni al livello della cella campanaria, caratterizzata dalle bucature proprie della tipologia, oltre che al livello del tamburo poligonale soprastante il primo ordine.
L’intervento si è concentrato quindi sulla riparazione delle cortine murarie, sulla rigenerazione del nucleo delle murature cui è stato affiancato un sistema di rinforzo metallico (detto cerchiatura) delle bucature presenti ai vari livelli, e sull’inserimento di tiranti per rendere solidari tra loro le parti del manufatto più slegate.

E’ stata anche l’occasione per eseguire degli estesi interventi di ricucitura della cortina di mattoni, particolarmente decoesa sul prospetto verso in mare, da cui evidentemente è stata particolarmente aggredita negli anni dagli agenti atmosferici.

Infine, sul fronte prospiciente viale Umberto I, è stata rimossa una precedente rinconciatura di cemento posta sul segno lasciato da una campata voltata della ex chiesa: la muratura sottostante è stata risanata e protetta con una nuova stesura di malta di calce a colore che ha reso più leggibile la traccia dell’antico innesto.

L’intero manufatto è stato poi oggetto di una riequilibratura cromatica della cortina in laterizio al fine di uniformare le superfici che hanno accolto gli innesti eseguiti.

Ultimati i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro del campanile della ex chiesa di Sant'Antimo in località Montepagano presso Roseto degli Abruzzi (TE)
CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto