Comunicati Stampa

24 Aprile 2021

CHIETI | NUOVA GESTIONE E LAVORI DI RESTYLING PER L’EX CHIESA DI SANTA MARIA DEL TRICALLE.

Nella conferenza stampa la Soprintendente Rosaria Mencarelli ha illustrato il Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSSPP) siglato tra la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e la Cooperativa di Comunità Urbana MIRARE finalizzato alla rigenerazione e valorizzazione dell’ex chiesa di S.Maria del Tricalle. A questo accordo si accompagnano interventi sul monumento e nello spazio esterno, allo scopo di migliorarne l’accessibilità e la fruibilità. Presenti il Vice Sindaco Paolo De Cesare,Giampiero Perrotti del Comitato cittadino per la salvaguardia di Chieti, Cinzia Di Vincenzo del FAI Chieti, Massimiliano Monetti di Confcooperative, Consiglio Sciascio dell’impresa aggiudicatrice dei lavori.

La chiesa di Santa Maria del Tricalle, di proprietà del demanio culturale dello Stato, è un luogo unico. Il tempietto di forma ottagona è una delle emergenze architettoniche rappresentative dell’identità cittadina ed è stato coinvolto negli anni passati da un’importante operazione di restauro. Oggi la Soprintendenza pone l’ultimo tassello per la valorizzazione e per la restituzione del monumento al pubblico, attraverso l’attuazione dello strumento di gestione del patrimonio culturale previsto dall’articolo 151 del Codice degli Appalti. Quello siglato tra la Soprintendenza e Mirare è il primo PSPP in Abruzzo per la gestione di un bene culturale.

Chieti Tricalle

Per il Soprintendente Rosaria Mencarelli «l’utilizzo di uno strumento avanzato quale il Partenariato Pubblico Speciale Pubblico Privato, previsto dall’art.151 del Codice degli Appalti, permette una maggiore efficacia dei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: la ripresa e lo sviluppo del sito di Santa Maria del Tricalle, che costituiscono la finalità del partenariato, si inseriscono strategicamente nel contesto di una visione di sviluppo integrato dell’area urbana, tramite l’innalzamento del sistema turistico-culturale teatino al pari dei più moderni siti e poli culturali del Paese». 

Mettendo a valore le peculiarità offerte dal patrimonio storico e archeologico di Chieti, la sinergia tra Soprintendenza e Mirare ha l’obiettivo di attivare un percorso di crescita economica e di sviluppo del comparto turistico e culturale focalizzato sulla rigenerazione urbana e la partecipazione collettiva. 

La rigenerazione della ex chiesa ad opera di Mirare, prevede la nascita di un centro di produzione culturale che, come dichiarato da Marco Passerini presidente di Mirare «offrirà servizi alla cittadinanza e una programmazione culturale, artistica e formativa ampia e indirizzata ad un pubblico eterogeneo — cittadini, associazioni, aziende, istituzioni — con una progettualità sempre attenta alla attualità e al dialogo con il territorio, attraverso una forma di gestione condivisa e partecipata». 

La fine degli interventi è prevista per agosto. Nei prossimi giorni saranno consegnati i lavori che prevedono la sistemazione dell’area esterna attraverso la realizzazione di un accesso migliorato per il superamento delle barriere architettoniche e la sistemazione dello spazio del giardino, che potrà essere adeguatamente utilizzato anche per eventi culturali e manifestazioni. All’interno saranno eseguite operazioni di valorizzazione dello spazio con la completa revisione dell’impianto illuminotecnico, l’adeguamento impiantistico e delle infrastrutture di rete, nonché l’installazione di un innovativo impianto di riscaldamento degli spazi, efficiente e poco invasivo, che consentiranno la completa e massima fruibilità dello spazio rinnovato, anche nei periodi invernali.

L’intervento sarà realizzato a cura della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio con un finanziamento di 136.000 euro. La responsabilità del procedimento è affidata all’architetto Emanuela Criber, funzionario interno alla Soprintendenza, mentre la progettazione e direzione dei lavori è stata affidata ad un professionista esterno, l’architetto Luca Mancini. 

Ufficio Comunicazione 

CHIETI | NUOVA GESTIONE E LAVORI DI RESTYLING PER L’EX CHIESA DI SANTA MARIA DEL TRICALLE.

Ultimi articoli

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

News 14 Marzo 2025

CHIETI | MARATONA DI LETTURA AL TEATRO MARRUCINO

Torna la 𝗠𝗔𝗥𝗔𝗧𝗢𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 giunta alla sua sesta edizione.

torna all'inizio del contenuto