Comunicati Stampa

21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

 

Il prezioso crocifisso del 1422- realizzato in argento dorato, argento, smalto e niello – dopo essere stato sottoposto a un complesso intervento di restauro ad opera di Maria Isabella Pierigè, funzionaria restauratrice della Soprintendenza, di Giulia Toppan, restauratrice libera professionista e di Giulia Basilissi, funzionaria restauratrice della Direzione Regionale Musei della Toscana, può essere ora nuovamente ammirato all’interno di una teca appositamente realizzata e calibrata per la conservazione ottimale dell’opera.

 

I risultati dell’intervento, condotto all’interno del laboratorio di restauro della Soprintendenza, e il nuovo allestimento verranno presentati al pubblico mercoledì 28 maggio, alle 17, nella chiesa di S. Maria Maggiore di Lanciano.

A introdurre e moderare l’incontro sarà l’ingegnere Angelo di Monte, responsabile ufficio tecnico arcidiocesi di Lanciano-Ortona.

 

Poi i saluti dell’arcivescovo di Lanciano-Ortona S.E. Emidio Cipollone, di Chiara Delpino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e del sindaco di Lanciano Filippo Paolini. A seguire gli interventi della restauratrice M. I. Pierigè e del professore di Storia dell’arte medievale dell’Università degli studi “D’Annunzio” di Chieti-Pescara Gaetano Curzi. A chiudere don Domenico Di Salvatore, Direttore ufficio beni culturali ed ecclesiastici dell’arcidiocesi e parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore.

 

Sarà poi possibile ammirare la Croce di Nicola da Guardiagrele che sarà posizionata nella cappella laterale all’ingresso della chiesa dove, durante i lavori di restauro, è stata rinvenuta una pittura del XV secolo ancora in fase di studio.

Locandina dell'evento che si terrà a Lanciano sul ritorno della Croce di Nicola da Guardiagrele
LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto