Comunicati Stampa

28 Giugno 2023

LORETO APRUTINO | CONSEGNA DEI LAVORI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN PIANO

Al via il 28 giugno 2023 i lavori di Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro della Chiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino (PE).

L’intervento, finanziato con il Decreto MiBACT rep. n. 109 del 19/02/2018 per un importo di 1.073.200,00 euro, è volto a restituire alla collettività uno degli edifici sacri più importanti dell’intero panorama abruzzese, danneggiato dal sisma del Centro Italia del 2016-2017 che ne ha causato la chiusura ai visitatori e ai fedeli e prevede il consolidamento delle strutture per ridurne la vulnerabilità sismica e il restauro degli apparati decorativi che saranno esaltati dal progetto illuminotecnico.

 

I lavori, aggiudicati all’impresa C.I.R. S.r.l. di Penne per un importo di 728.129,40 euro, termineranno a giugno del prossimo anno. La Responsabilità del procedimento è in capo all’architetto Aldo Giorgio Pezzi; la progettazione definitiva e la direzione dei lavori sono state affidate all’architetto Marialuce Latini, col supporto dell’architetto Paolo Taricani, direttore operativo.


Il personale della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Chieti e Pescara è stato affiancato dall’Arch. Lorenzo Leombroni, che ha curato la progettazione esecutiva e che supporterà la Direzione Lavori nei ruoli di coordinatore della sicurezza e di direttore operativo., La relazione geologica e sismica è stata effettuata dal geologo Stefano Cichella.

santa maria in piano loreto aprutino
santa maria in piano loreto aprutino

Cenni Storici
La chiesa, già documentata nel XII secolo tra i beni del Monastero di San Bartolomeo di Carpineto della Nora, presenta un’unica navata suddivisa da archi ogivali su semicolonne che si conclude con un’abside ottagonale, realizzata con gli interventi di trasformazione del XVI secolo, condotti per volere dell’abate Giovanni Battista Umbriani di Capua, come risulta dall’incisione ai lati dell’architrave del portale principale.
A tali opere si riferiscono anche il corpo porticato in facciata, la sopraelevazione della torre campanaria, gli interventi sul portale principale gotico (1599) e la realizzazione del portale laterale (1560).
La volta a spicchi sull’abside, dove campeggia un maestoso altare dorato, con una ricca statuaria policroma, databile alla metà del ’600, è protetta da un tiburio cilindrico con lanterna.
L’interno è impreziosito da cicli di affreschi per lo più quattrocenteschi, ad eccezione di due riquadri cinquecenteschi sul lato sinistro. Emerge, sulla controfacciata, il celebre Giudizio Universale, databile alla fine del terzo decennio del XV secolo, mancante della parte destra per l’inserimento della seicentesca cantoria. Il ciclo, realizzato con una tecnica simile all’encausto, costituisce uno degli esempi più importanti della pittura del ‘400 in Abruzzo.

santa maria in piano loreto aprutino

“Un luogo meraviglioso, identitario “.


Così ha esordito nel corso della conferenza stampa la Dirigente della Soprintendenza Cristina Collettini.
“La Soprintendenza – ha detto poi la dirigente – ha deciso di procedere a un cantiere aperto in alcuni giorni stabiliti, per ovvi motivi di sicurezza. Un luogo che si aprirà nelle fasi principali dei lavori e in condizioni di sicurezza per tutti, per condividere con la collettività le scelte fatte e spiegarle con l’obbiettivo di far conoscere sempre di più il patrimonio della nostra regione, fatto di esempi notevoli di storia dell’arte ma ancora, purtroppo, poco noto sia agli abruzzesi che al resto d’Italia. Un “cantiere aperto” per raccontare e far conoscere il patrimonio artistico anche oltre i confini regionali con la speranza di reperire degli sponsor per completare anche restauro degli affreschi”.
“Aprire i cantieri – ha aggiunto Giorgio Aldo Pezzi, responsabile del procedimento – sarà anche un modo per far conoscere le tecniche di restauro a ingegneri e architetti che così potranno conoscere i metodi utilizzati dalla Soprintendenza e aumentare le proprie conoscenze”.

LORETO APRUTINO | CONSEGNA DEI LAVORI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN PIANO

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

Comunicati Stampa 29 Luglio 2025

CHIETI | TAVOLO TECNICO PER AVVIO LAVORI A SAN FRANCESCO AL CORSO

Si è svolto ieri mattina, lunedì 28 luglio, presso il Comune di Chieti, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione degli ultimi dettagli operativi propedeutici all’avvio dei lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso.

torna all'inizio del contenuto