Comunicati Stampa

1 Febbraio 2023

PESCARA | PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SANT’ANNA

Il 3 febbraio, alla presenza delle istituzioni politiche e di tutela della regione, sarà presentato il restauro della chiesa di Sant’Anna, uno dei più rilevanti edifici di culto della città di Pescara per valore testimoniale ed artistico.

Dichiarata di interesse culturale nel 1997 e passata poi nella piena proprietà del Comune, la chiesa è stata già oggetto nel 2015 di un restauro di consolidamento che ha riguardato le mura esterne, le coperture e la facciata anteriore, al fine di garantire alla struttura un migliore comportamento sismico. Rimaneva però da restaurare il ricco apparato decorativo interno, principalmente danneggiato da fenomeni di umidità di infiltrazione e di risalita. Grazie al recente finanziamento aggiuntivo stanziato con fondi della Regione Abruzzo e al coordinamento del Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura, che ha svolto il ruolo di stazione appaltante, si è giunti ad un intervento di restauro che ha consentito di recuperare l’intera chiesa e di restituirla finalmente alla collettività.  

L’intervento attuale, coordinato dalla Soprintendenza per le province di Chieti e Pescara, ha interessato principalmente il ricco apparato decorativo, restaurato con interventi puntuali di pulitura e consolidamento delle superfici decorate, di calibrata integrazione delle lacune pittoriche e di meticoloso rifacimento degli elementi decorativi in stucco.

È stato inoltre riproposto il pavimento originario in laterizio dopo un intervento di bonifica dell’umidità di risalita, restaurato il portone ligneo a due ante; rifatto l’impianto elettrico con una nuova illuminazione coerente con l’invaso interno e capace di esaltare la qualità dell’apparato decorativo; infine, all’esterno, è stato ripristinato il corretto funzionamento del sistema di deflusso delle acque piovane e restaurata la parete esterna di fondo, dalla quale originava l’umidità di infiltrazione che aveva fortemente danneggiato le tempere interne. 

Oggi, grazie al concorso virtuoso di più enti e figure specializzate nel campo della conservazione, la chiesa, autentico scrigno d’arte, può finalmente tornare ad essere fruito dall’intera comunità locale.  

 

Il restauro completo della chiesetta di Sant’Anna è il risultato della sinergia di più enti che ha permesso di svelare una delle bellezze nascoste della città di Pescara” dichiara la Soprintendente arch. Cristina Collettiniultima testimonianza dell’articolato complesso della ottocentesca Villa Muzii nell’originaria Castellammare, nucleo urbano a nord del fiume Pescara che ha dato origine, insieme a quello meridionale, all’attuale capoluogo”.

 

Un restauro coincide sempre con la riscoperta della storia e del percorso di una comunità che si riappropria delle sue radici” aggiunge il Segretario regionale Abruzzo dott.ssa Federica Zalabra. “L’intervento che si è appena concluso a Sant’Anna – condiviso passo dopo passo tra diverse istituzioni pubbliche –, restituisce a Pescara, nella sua originaria preziosità, un monumento importante che custodisce un unicum in città, il fastoso altare dipinto in trompe l’oeil.”

PESCARA | PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SANT’ANNA

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto