Comunicati Stampa

8 Settembre 2021

PESCARA | TORNA ALLA LUCE IL MOSAICO DI ETÀ ROMANA

A vent’anni dalla scoperta, in questi giorni emerge nuovamente in tutta la sua unicità il mosaico romano di Pescara. In una città altamente urbanizzata, dove l’impatto dell’attività antropica è molto importante, ai limiti delle sponde fluviali, in un contesto archeologico purtroppo molto compromesso da opere infrastrutturali, si conserva ancora questo pregevole lacerto di pavimento musivo romano di epoca imperiale, oggi la più preziosa testimonianza architettonica riconducibile all’antico insediamento portuale di Ostia Aterni. 

Nell’accogliere positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale che vi ha impiegato adeguate risorse (Dirigente LLPP arch. Fabrizio Trisi, RUP arch. Raffaella Bettoni), la Soprintendenza, con i funzionari responsabili dott.ssa Deneb T. Cesana, arch. R. Orsatti e dott.ssa I. Pierigè, sovrintende alla riapertura delle indagini archeologiche e soprattutto alla pianificazione di una dettagliata campagna di documentazione del pavimento musivo con la più aggiornata strumentazione tecnologica utile ad una primaria attività di monitoraggio sullo stato di conservazione del mosaico che si colloca ad un livello inferiore a quello del letto del contiguo fiume Pescara. 

Le nuove indagini diagnostiche approfondite potranno fornire ulteriori indizi per la ricostruzione archeologica sulle vicende del manufatto, e prevedono, per esempio, prelievi dai paleosuoli, campionamenti di malta, rilievi archeometrici dell’opus tessellatum (a cura degli archeologi di Pegaso srl, coordinati dal dott. Eugenio Di Valerio). 

Per quanto riguarda le azioni di tutela a salvaguardia per la conservazione di questo bene culturale che faranno seguito a questa prima fase, la raccolta sistematica dei dati archeologici contribuirà a definire la successiva strategia per la valorizzazione, che sarà oggetto di valutazioni tecniche e scientifiche. 

“L’impegno della Soprintendenza, oltre a quanto di competenza per gli aspetti di tutela e conservazione, è certamente finalizzato anche a promuovere la conoscenza e la fruizione dell’opera presso un pubblico più ampio possibile” – afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli. “Tale obiettivo è sempre stato promosso fin dal momento del primo rinvenimento, che avvenne sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo dott. Staffa della Soprintendenza archeologica dell’Abruzzo, e pertanto la riapertura del sito e le nuove indagini si collocano in continuità con queste finalità.” 

“La disponibilità della Fondazione Museo delle Genti D’Abruzzo a fornire supporto e spazi per la valorizzazione di questa testimonianza di epoca romana rappresenta una occasione complementare per rendere fruibile, anche in breve tempo, questo importante testimone dell’archeologia urbana pescarese, sfruttando prevalentemente l’uso di tecnologie di realtà virtuale ed aumentata.” propone la dott.ssa Cesana.

Mosaico Pescara

A conclusione delle indagini archeologiche, i primi risultati saranno ulteriormente condivisi con nuovi aggiornamenti. 

Ufficio Comunicazione 

PESCARA | TORNA ALLA LUCE IL MOSAICO DI ETÀ ROMANA

Ultimi articoli

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

News 14 Marzo 2025

CHIETI | MARATONA DI LETTURA AL TEATRO MARRUCINO

Torna la 𝗠𝗔𝗥𝗔𝗧𝗢𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 giunta alla sua sesta edizione.

torna all'inizio del contenuto