Comunicati Stampa

4 Aprile 2022

TERAMO | AL VIA I LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI LARGO MADONNA DELLE GRAZIE

È di questi giorni la consegna dei lavori di restauro, riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica della Madonna delle Grazie, uno dei luoghi maggiormente identitari della città di Teramo, ma anche meno valorizzati soprattutto in rapporto alla città stessa.

 

I lavori sono stati finanziati dal Ministero della Cultura per un importo pari a un milione di euro e saranno attuati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, già responsabile del territorio prima dell’istituzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.

 

Il progetto, redatto dall’architetto Nicola Di Biase, prevede la rimozione dell’attuale copertura, risalente agli anni Novanta del secolo scorso. Sarà sostituita con una nuova e più leggera struttura specchiante di circa 1.280 metri quadrati, una tra le più grandi d’Europa, che consentirà di ampliare, nel gioco di riflessi che si creeranno, la spazialità del luogo, non più precluso alla libera fruizione anche grazie alla rimozione della recinzione. “Tutto ciò permetterà di restituire alla città un vero parco archeologico urbano, un luogo da vivere quotidianamente, un luogo di incontro nel verde e fra la vestigia della nostra storia, che in questo modo si attualizza” dichiara Rosaria Mencarelli, Soprintendente delle province di Chieti e Pescara.

 

 “E’ il primo esempio di recupero degli spazi aperti, dei vuoti che si riempiono di vita, centri di aggregazione della comunità – aggiunge Cristina Collettini, Soprintendente delle province di L’Aquila e Teramo – . La prossima sfida sarà Piazza Sant’Anna, dove sulla stessa scia di questo intervento si cercherà di rendere nuovamente fruibile tanto l’area archeologica quanto lo slargo urbano con una nuova idea di copertura che diventa piazza sopraelevata”.

 

Si tratta  quindi di un eccellente esempio di collaborazione tra le Istituzioni del Ministero della Cultura, che vede come Responsabile Unico del Procedimento l’architetto Antonio Zunno della Soprintendenza ABAP per le province di Brindisi e Lecce, come direttore dei lavori l’architetto Roberto Orsatti della Soprintendenza ABAP per le province di Chieti e Pescara e la collaborazione dei funzionari competenti per territorio della Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo, l’archeologa dott.ssa Gilda Assenti e architetto Antonio Mellano.

 

I lavori saranno eseguiti dal Consorzio stabile Rennova s.c.ar.l. di Teramo e dovranno essere completati entro l’aprile del 2023.

 

TERAMO | AL VIA I LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI LARGO MADONNA DELLE GRAZIE

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

Comunicati Stampa 29 Luglio 2025

CHIETI | TAVOLO TECNICO PER AVVIO LAVORI A SAN FRANCESCO AL CORSO

Si è svolto ieri mattina, lunedì 28 luglio, presso il Comune di Chieti, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione degli ultimi dettagli operativi propedeutici all’avvio dei lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso.

torna all'inizio del contenuto