Comunicati Stampa

22 Aprile 2021

WEBINAR | NUOVI MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN CEMENTO

Chieti –Torricella Peligna 23/24 aprile 2021

 

È previsto per il 23 e 24 aprile 2021 il secondo workshop italiano del Progetto Europeo Horizon 2020 InnovaConcrete, dedicato ai monumenti dell’architettura del XX secolo e alle problematiche di conservazione e restauro. 

Il workshop, dal titolo “New materials for the conservation of cultural heritage in concrete” è incentrato non solo sugli aspetti tecnici conservativi del materiale cementizio, ma anche sul tema della sensibilizzazione dei cittadini al patrimonio, attraverso il coinvolgimento e la narrazione delle esperienze della popolazione, che con i propri racconti ricentra il tema della conservazione del patrimonio quale strumento di trasmissione della memoria. 

Il webinar è organizzato dal Ministero della Cultura per il tramite della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, in collaborazione con ICOMOS, Comune di Torricella Peligna, Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti – Pescara e Ordini professionali (Architetti, Ingegneri e Giornalisti) ed è rivolto principalmente a professionisti e ricercatori nei settori dell’architettura, dell’ingegneria, del restauro e conservazione dei beni culturali, oltre che a giornalisti interessati alle politiche europee ed agli aspetti sociali del territorio generati dal progetto stesso. 

InnovaConcrete Abruzzo Workshop online sarà inaugurato venerdì 23 aprile alle ore 10:30 con i saluti del Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, Rosaria Mencarelli e proseguirà con la presentazione del coordinatore di progetto, Maria Mosquera, che fornirà ai partecipanti una panoramica generale sul progetto e sugli obiettivi della ricerca. Interessante intervento sarà quello di Isella Vicini, sul nuovo Programma Quadro Horizon Europe. 

Saranno presenti esponenti di spicco del mondo dell’architettura e della conservazione dei beni culturali, che si alterneranno per discutere e approfondire le problematiche legate al cemento, quale materiale utilizzato per la realizzazione di opere d’arte e per la costruzione di edifici dall’elevato valore storico e culturale. 

Claudio Varagnoli, Paul Gaudette e Stefania Landi apriranno la sessione tecnica, che si concluderà con la presentazione dei materiali innovativi oggetto della ricerca del progetto InnovaConcrete. 

La seconda giornata del 24 aprile è dedicata al territorio abruzzese.  Aldo Giorgio Pezzi aprirà la sessione, con un intervento sul tema dei luoghi della memoria e sugli aspetti conservativi del patrimonio del novecento. Verranno illustrati sistemi di monitoraggio, metodologie diagnostiche e di caratterizzazione dei monumenti in cemento, per proseguire con la presentazione in diretta dei casi studio abruzzesi di Torricella Peligna. In conclusione, un interessante intervento di Stefania Melandri, legato agli aspetti di divulgazione sul territorio e sensibilizzazione della popolazione, effetto del progetto InnovaConcrete. 

A causa dell’emergenza sanitaria l’evento potrà essere svolto solo online, permettendo però una maggiore partecipazione di pubblico di diverse nazioni.

 

 

Moderatore dell’evento: Arch. Aldo Giorgio Pezzi

 

L’evento è GRATUITO previa registrazione sul sito di progetto. Ulteriori informazioni per le iscrizioni sono presenti sul sito della Sabap Ch-Pe alla pagina dedicata .

INNOVACONCRETE,

iniziato a gennaio 2018, è un progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 con oltre 6,8 milioni di euro. L’Università di Cadice coordina il consorzio del progetto composto da 29 partner di 11 paesi diversi. A rappresentare l’Italia sono presenti la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara del Ministero della Cultura (MiC), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consorzio per lo Sviluppo dei sistemi a Grande Interfase (CSGI), IONFLY, RINA Consulting e le sedi italiane di 2 aziende straniere: Techedge e beWarrant. 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

Maria MOSQUERA – University of Cadiz 

PROJECT COORDINATOR | e-mail: coordinator@innovaconcrete.net 

Isella VICINI – Head of European Funding Division | BeWarrant S.L. 

PROJECT DISSEMINATION MANAGER | e-mail: isella.vicini@warrantgroup.it

 

PROJECT WEBSITE: http://www.innovaconcrete.eu/

Ufficio Comunicazione 

WEBINAR | NUOVI MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN CEMENTO

Ultimi articoli

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

News 14 Marzo 2025

CHIETI | MARATONA DI LETTURA AL TEATRO MARRUCINO

Torna la 𝗠𝗔𝗥𝗔𝗧𝗢𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 giunta alla sua sesta edizione.

torna all'inizio del contenuto