• Dalle 09:00 alle 13:00 a PESCARA si terrà la visita guidata al cantiere di restauro del Circolo Canottieri
“La Pescara” – Via Spalti dei Re.
Sono previsti due turni (09:30-11:00 – 11:30-13:00) per illustrare lo stato di avanzamento dei restauri in corso.
• Dalle 10:00 alle 14:00 a LAMA DEI PELIGNI si terrà la visita guidata presso il Museo Naturalistico Archeologico M. Locati con la dott.ssa Maria Isabella Pierigè, funzionaria della Soprintendenza e le guide esperte di Majella Coop. A fine visita è prevista una degustazione di vini locali.
L’evento è gratuito ma è gradita la prenotazione al seguente numero +393406807479 o inviare una e-mail a: cooperativamajella@gmail.com
• Dalle 20:00 alle 23:00 a CHIETI, presso Palazzo Zambra – Via degli Agostiniani, 14 – sede della Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara, si terrà la visita guidata al laboratorio di restauro con la dott.ssa Maria Isabella Pierigè, funzionaria restauratrice della Sabap. La visita consentirà ai non addetti ai lavori di vedere e di ricevere tutte le informazioni riguardo alle operazioni da intraprendere per il recupero di un bene culturale, dallo studio all’utilizzo di materiali e attrezzature. Con l’occasione saranno anche esposti all’interno del laboratorio i reperti rinvenuti in Piazza San Giustino: il corredo della sepoltura della Principessa Marouca e la testina di Venere.
• Dalle 20:00 alle 23:00 a VASTO, in via Adriatica, si terrà la visita guidata alle Terme romane. Il complesso termale fu realizzato tra il I e il II secolo d.C., quando il municipio romano di Histonium, al massimo del suo splendore, fu dotato anche di altre grandi opere pubbliche, come l’acquedotto e l’anfiteatro. Il sito archeologico vanta la presenza di due raffinati pavimenti musivi, entrambi eseguiti con tessere bicromatiche, in bianco e nero: il Mosaico del Nettuno, con la rappresentazione del corteo che accompagna il dio del mare e ne annuncia l’arrivo, costituito da Nereidi, Tritoni, delfini, draghi e cavalli marini, intervallati da decorazioni fitomorfe; il Mosaico del Mare, cosiddetto per le splendide rappresentazioni di animali marini, mitologici e reali, che ben si adattavano al contesto termale.
Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito.
• Dalle 20:00 alle 23:00 a CHIETI, in Piazza dei templi romani, si terrà la presentazione del progetto dei Tempietti Romani in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Abruzzo. Sarà possibile visitare l’area archeologica con la guida di un’archeologa e dei funzionari architetti che hanno seguito il progetto di valorizzazione.