Iniziative ed Eventi

19 Settembre 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, in occasione delle GEP 2025 – Giornate Europee del Patrimonio – organizza aperture straordinarie gratuite, diurne e serali, dei siti e luoghi della cultura. Gli eventi si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre 2025. 

 

Il tema di quest’anno è  “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days. 

Gli eventi sono i seguenti:

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

• Dalle ore 10:00 alle 14:00, si terrà a PESCARA, la visita guidata alla chiesa di Sant’Anna.

Sono previsti 4 turni di visita per un massimo di 15 partecipanti:

1° turno: ore 10:00

2° turno ore 11:00

3° turno ore 12:00

4° turno ore 13:00

E’ gradita la prenotazione alla seguente e-mail: fabio.albanese@cultura.gov.it

Punto di incontro: di fronte la chiesa di Sant’Anna in viale Giovanni Bovio n. 259.

Per informazioni: dott.ssa Francesca Rita Ronzitti e-mail: francescarita.ronzitti@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9614549

• Dalle ore 15:00, si terrà a ORTONA (CH), la visita guidata al Castello Aragonese. senza prenotazione, su 3 turnazioni:

1° turno alle ore 15:00

2° turno ore 16:30

3° turno ore 18:00

Punto di ritrovo: ingresso del Castello.

Per informazioni: Arch. Tiziana Mignogna email: tiziana.mignogna@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9614541

• Dalle ore 15:30, si terrà a MANOPPELLO (PE), la visita guidata alla villa romana di Manoppello e all’Abbazia di S. Maria Arabona.

Prenotazione non obbligatoria.

Per maggiori informazioni: dott.ssa Anna Dionisio e-mail: anna.dionisio@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9615893

• Dalle 09:30 alle 13:30, si svolgerà a FARINDOLA (PE), una visita guidata* del centro storico e urbano, per guardare da più prospettive il passato, il presente e il futuro di uno dei luoghi più suggestivi dell’entroterra abruzzese.

Il programma prevede tre fasi principali:

1. (Rac)ContiAMO Farindola – presentazione della storia, delle criticità e delle potenzialità del luogo. 
2. (Ri)ConosciAMO Farindola – passeggiata guidata con alcune tappe significative nel centro storico e gioco fotografico per fissare nella memoria i dettagli architettonici/paesaggistici del luogo;
3. (Ri)PensiAMO Farindola – momento di confronto con l’Amministrazione comunale, eventuali consorzi/associazioni, cittadini e visitatori. 

Seguirà una degustazione del pecorino di Farindola, offerta dal Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola.

*Si precisa che il percorso presenta tratti in pendenza e scale. 

Punto di incontro: Piazza Giuseppe Mazzocca.

Per informazioni: Arch. Annalisa Roscigno – e-mail: annalisa.roscigno@cultura.gov.it
telefono: +39 366 9615902 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 11:30)

• Dalle 15:00 alle 19:00 a PESCARA, si terrà la visita guidata al cantiere di restauro del Circolo Canottieri “La Pescara” – Via Spalti dei Re.

Sono previsti 3 turni per illustrare lo stato di avanzamento dei restauri in corso:

1° turno ore 15:00

2° turno ore 16:15

3° turno ore 17:30 

Per info e prenotazioni: Arch. Paolo Taricani e-mail: paolo.taricani@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9614803  

• Dalle 20:00 alle 23:00 a CHIETI, visita guidata al Laboratorio di restauro di Palazzo Zambra, sede della Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara, con la dott.ssa Maria Isabella Pierigè, funzionaria restauratrice della Sabap – Via degli Agostiniani 14.

Per informazioni: dott.ssa Maria Isabella Pierigè e-mail: mariaisabella.pierige@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9614539

• Dalle 20:00 alle 23:00 a CHIETI, visita guidata al Foro romano di Teate Marrucinorum. 

Massimo 25 partecipanti a turno. 

1° turno ore 20:00 – 21:30

2° turno ore 21:30 – 23:00

Prenotazioni attraverso il sito book.chietiwelcome.com

• Dalle 20:00 alle 23:00 a VASTO (CH), trekking per il centro storico, il percorso seguirà la direttrice di corso de Parma per proseguire lungo via Adriatica e risalire dalla loggia Amblingh con termine in piazza Marconi. Durante il percorso sarà possibile approfondire le tematiche archeologiche a cura dei Musei civici di Palazzo d’Avalos con ingresso gratuito alla sezione archeologica ed ai giardini.

Punto di ritrovo: Piazza Rossetti

Visita suddivisa in 3 turni:

1° turno: ore 20:00

2° turno: ore 21:00

3° turno: ore 23:00

Per informazioni: dott.ssa Francesca Rita Ronzitti e-mail: francescarita.ronzitti@cultura.gov.it  telefono: +39 366 9614549  

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

• Dalle 15:30 alle 19:30 a LAMA DEI PELIGNI (CH), si terrà la visita guidata al Museo naturalistico-archeologico “M. Locati” con presentazione delle attività dello Speloclub di Chieti e del ritrovamento dei tre nuovi reperti archeologici rinvenuti presso la cosiddetta “Grotta del Bove” e inaugurazione della vetrina con illustrazione dei materiali e del restauro archeologico.

Museo naturalistico-archeologico M. Locati, località Colle Madonna – 66010 Lama dei Peligni (CH) – Prenotazione non prevista.

Per informazioni: dott.ssa Francesca Russo e-mail: francesca.russo-02@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9615633  e dott.ssa Maria Isabella Pierigè e-mail: mariaisabella.pierige@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9614539

• Dalle 09:30 alle 13:30 a LETTOMANOPPELLO (PE), si terrà il trekking presso il sito rupestre di San Michele Arcangelo.  

Punto di ritrovo: ingresso del sentiero di S. Michele – si consiglia di indossare scarpe adeguate.

Per informazioni: dott.ssa Anna Dionisio e-mail: anna.dionsio@cultura.gov.it – telefono +39 366 9615893

• Dalle 09:30 alle 13:30 a TOCCO DA CASAURIA (PE), si terrà una visita guidata del centro storico e urbano, per guardare da più prospettive il passato, il presente e il futuro di uno dei luoghi più suggestivi dell’entroterra abruzzese.

Il programma prevede tre fasi principali:
1. (Rac)ContiAMO Tocco da Casauria – presentazione della storia, delle criticità e delle potenzialità del luogo, con breve quiz introduttivo-interattivo per i partecipanti. In questa fase saranno suggeriti anche spunti ispirati a tradizioni locali, come la lavorazione del merletto di Tocco;
2. (Ri)ConosciAMO Tocco da Casauria – passeggiata guidata nel centro storico con 5-6 tappe significative e gioco fotografico per fissare nella memoria i dettagli architettonici/paesaggistici del luogo;
3. (Ri)PensiAMO Tocco da Casauria – momento di confronto con l’Amministrazione comunale, eventuali associazioni, cittadini e visitatori. Se presenti, le associazioni o gli esperti locali potranno raccontare le tradizioni e le attività già svolte sul territorio, anche supportati da immagini o materiali dimostrativi.

Punto di incontro: Piazza Domenico Stromei

Per informazioni: Arch. Annalisa Roscigno – e-mail: annalisa.roscigno@cultura.gov.it
telefono: +39 366 9615902 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 11:30)

• Dalle 09:00 alle 13:00 a CASALINCONTRADA (CH), si terrà una passeggiata sul percorso delle case di terra e dimostrazione della tecnica di costruzione detta “massone”.

La partecipazione è libera senza prenotazione.

Punto di ritrovo: Sede CEDTerra Piazza C.De Lollis, 1 – Casalincontrada (CH)

Per informazioni: dott.ssa Mariantonia Crudo e-mail: mariantonia.crudo@cultura.gov.it  – telefono: +39 366 5610812

• Dalle 14:00 alle 18:00 a LANCIANO (CH), si terrà una visita guidata su: “La pittura napoletana del Settecento nella Cattedrale di Santa Maria del Ponte a Lanciano”.

Punto di incontro: Cattedrale di Lanciano in Piazza del Plebiscito 1

Per informazioni: dott. Federico Giannini e-mail: federico.giannini@cultura.gov.it – telefono: +39 388 2961999

• Dalle 14:00 alle 18:00 a FARA SAN MARTINO (CH), si terrà una visita guidata dell’ex Lanificio e Pastificio Cipolla, con la presentazione del progetto di rigenerazione.

Punto di incontro: davanti alla sede – zona industriale di Fara San Martino.

Per informazioni: dott.ssa Mariantonia Crudo e-mail: mariantonia.crudo@cultura.gov.it  – telefono: +39 366 5610812

• Dalle 15:00 alle 20:00 ad ATESSA (CH) si terrà un percorso di visita itinerante* delle chiese barocche del centro storico.

Punto di ritrovo: Chiesa di San Rocco

Percorso: Chiesa di San Rocco – Chiesa di San Michele – Chiesa di San Domenico – Chiesa di S. Maria della Cintura – Chiesa di Santa Croce – Duomo di San Leucio

*Si precisa che il percorso presenta tratti in pendenza e scale urbane.

Per informazioni: Arch. Luca Roselli e-mail: luca.roselli@cultura.gov.it – telefono: +39 366 9615641

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 19 Settembre 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, in occasione delle GEP 2025 – Giornate Europee del Patrimonio – organizza aperture straordinarie gratuite, diurne e serali, dei siti e luoghi della cultura.

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

torna all'inizio del contenuto