Lavori

26 Gennaio 2023

PESCARA | CHIESA DI SANT’ANNA IN VIALE GIOVANNI BOVIO – RESTAURO DECORATIVO INTERNO

LAVORO CONCLUSO
Restauro degli apparati decorativi-portone-pavimento-illuminazione 100%
TIPOLOGIA INTERVENTO

Restauro degli apparati decorativi e del portone ligneo, riproposizione del pavimento originario, nuovo impianto di illuminazione

FINANZIAMENTO

Delibera CIPE n. 26/2016 – Patto per il Sud – Regione Abruzzo – Masterplan per l’Abruzzo – Cod. PSRA 63-A e 63-C: € 250.000,00.

TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Inizio lavori: 27 maggio 2021
Data fine lavori: 13 dicembre 2022

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

arch. Aldo Giorgio Pezzi

PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI

dott.ssa Eliseba De Leonardis, Funzionario Restauratore e Conservatore

IMPRESE ESECUTRICI

•Giacomo Casaril srl
•Andrea Ballone srl
•Annarita Di Nardo

sant'anna - lavoro concluso

Dichiarata di interesse culturale nel 1997 e passata poi nella piena proprietà del Comune, la chiesa è stata già oggetto nel 2015 di un restauro di consolidamento che ha riguardato le mura esterne, le coperture e la facciata anteriore, al fine di garantire alla struttura un migliore comportamento sismico. Rimaneva però da restaurare il ricco apparato decorativo interno, principalmente danneggiato da fenomeni di umidità di infiltrazione e di risalita. Grazie al recente finanziamento aggiuntivo stanziato con fondi della Regione Abruzzo e al coordinamento del Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura, che ha svolto il ruolo di stazione appaltante, si è giunti ad un intervento di restauro che ha consentito di recuperare l’intera chiesa e di restituirla finalmente alla collettività.
L’intervento attuale, coordinato dalla Soprintendenza per le province di Chieti e Pescara, ha interessato principalmente il ricco apparato decorativo, restaurato con interventi puntuali di pulitura e consolidamento delle superfici decorate, di calibrata integrazione delle lacune pittoriche e di meticoloso rifacimento degli elementi decorativi in stucco.

Immagini prima del restauro

È stato inoltre riproposto il pavimento originario in laterizio dopo un intervento di bonifica dell’umidità di risalita, restaurato il portone ligneo a due ante; rifatto l’impianto elettrico con una nuova illuminazione coerente con l’invaso interno e capace di esaltare la qualità dell’apparato decorativo; infine, all’esterno, è stato ripristinato il corretto funzionamento del sistema di deflusso delle acque piovane e restaurata la parete esterna di fondo, dalla quale originava l’umidità di infiltrazione che aveva fortemente danneggiato le tempere interne.
Oggi, grazie al concorso virtuoso di più enti e figure specializzate nel campo della conservazione, la chiesa, autentico scrigno d’arte, può finalmente tornare ad essere fruito dall’intera comunità locale.

restauro sant'anna
PESCARA | CHIESA DI SANT’ANNA IN VIALE GIOVANNI BOVIO – RESTAURO DECORATIVO INTERNO

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

Comunicati Stampa 29 Luglio 2025

CHIETI | TAVOLO TECNICO PER AVVIO LAVORI A SAN FRANCESCO AL CORSO

Si è svolto ieri mattina, lunedì 28 luglio, presso il Comune di Chieti, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione degli ultimi dettagli operativi propedeutici all’avvio dei lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso.

torna all'inizio del contenuto