News

8 Luglio 2021

TOLLO | ARCHEO-ENOLOGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.

Sabato 10 luglio verrà presentata la convenzione tra la Soprintendenza e l’Azienda Feudo Antico per la gestione del sito archeologico

Taglio del nastro per la nuova sede di Feudo Antico, progetto di archeo-enologia nel cuore dell’Abruzzo, in programma sabato 10 luglio alle 10.30 in Contrada San Pietro, nel Comune di Tollo (Chieti). 

Il complesso architettonico sorge nel sito archeologico della villa romana di epoca imperiale scoperta nel 2013, durante i lavori di preparazione del suolo per i primi reimpianti di Pecorino. L’iniziativa vede nascere inoltre una sede-museo per la valorizzazione e protezione di questi antichi reperti. 

L’inaugurazione sarà preceduta dalla presentazione della convenzione tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e Feudo Antico S.r.l., durante il convegno dal titolo “Vinum bonum laetificat cor hominis”. L’archeo-enologia come occasione di sviluppo e valorizzazione del territorio. 

Parteciperanno Rosaria Mencarelli, Direttrice della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Radica, Sindaco di Tollo, e Vittorio Di Carlo, Presidente di Feudo Antico.

“È un grande giorno per Feudo Antico. Sotto l’alta sorveglianza della
Soprintendenza abbiamo portato alla luce e restaurato parte della villa romana rinvenuta nel 2013, rendendola così fruibile al pubblico – dichiara Vittorio Di Carlo, Presidente di Feudo Antico – Abbiamo voluto realizzare un complesso aziendale che dal punto di vista architettonico fosse il più leggero e rispettoso possibile dell’ambiente circostante, evitando posticce allusioni e anzi segnando nettamente la differenza tra l’opera dei nostri gloriosi progenitori e la realizzazione attuale. Grazie all’estro e alla sapienza dei progettisti che hanno sposato l’idea con appassionato impegno e alle maestranze che hanno messo in campo tutta la loro esperienza, oggi possiamo fruire di questa struttura di grande pregio, delicatamente adagiata tra il mare, la Maiella e il Gran Sasso”.

“Solo la collaborazione con le comunità locali e le forze produttive che operano sul territorio può trovarsi una  strada nuova che contemperi sviluppo sostenibile e tutela del patrimonio culturale – afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli – In questo caso, esempio virtuoso e lungimirante che vede  pubblico e privato insieme concentrati su un obbiettivo comune, potremo coniugare ricerca, tutela e valorizzazione, attualizzando il valore delle testimonianze storiche che caratterizzano il nostro territorio”.

La nuova sede dell’Azienda ospiterà uno showroom, un wine-shop e gli spazi destinati agli uffici, allo stoccaggio e all’invecchiamento delle bottiglie e all’affinamento in anfora. 

Feudo Antico nasce nel 2004 dando vita a un progetto sperimentale di archeo-enologia nel territorio di Tollo (Chieti). L’intento è rivitalizzare le coltivazioni autoctone e proteggere un ambiente fragile, rafforzando al contempo il senso di appartenenza della comunità. 

TOLLO | ARCHEO-ENOLOGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto