News

20 Aprile 2022

“LA CITTÀ CHE LEGGE” 24 ORE IN VIAGGIO CON I LIBRI

Edizione 2022

Torna la Maratona di Lettura al Teatro Marrucino di Chieti

dalle ore 20.00 del 25 maggio alle ore 20.00 del 26 maggio 2022

Iscrizione per la partecipazione entro le ore 12.00 del 16 maggio 2022

Dopo il successo delle passate edizioni, torna quest’anno in presenza la Maratona di Lettura “La Città che Legge” promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, dalla Deputazione Teatrale Teatro Marrucino di Chieti e dal Giardino delle Pubbliche Letture … e non solo – APS.

La manifestazione aderisce alla campagna nazionale denominata “Il Maggio dei Libri” tesa a sostenere il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. 

La Maratona di Lettura si propone come un’esperienza finalizzata al coinvolgimento della collettività e della comunità dei lettori in un appuntamento che oggi ancor di più, a seguito della recente emergenza sanitaria da Covid-19, vuole costituire un’esperienza reale di relazione e incontro.

Il tema individuato per l’edizione 2022 è Il Teatro, simbolo immortale del patrimonio culturale materiale e immateriale, luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, della produzione artistica e del pluralismo culturale. Il tema è inteso nel senso più ampio e comprende tutte le possibili implicazioni di carattere artistico, letterario, storico, filosofico, metaforico e introspettivo.

Per l’edizione 2022 sono stati selezionati 100 Titoli tra opere di autori di ogni tempo e di ogni luogo, capaci di collegare con un immaginario filo conduttore quelle emozioni che hanno scosso e coinvolto da sempre l’umano sentire di fronte alla rappresentazione e narrazione della vita attraverso l’opera d’arte vivente quale è il Teatro.

La Maratona si svolgerà presso il Teatro Marrucino, uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale della Città di Chieti, dalle ore 20.00 del 25 maggio alle ore 20.00 del 26 maggio 2022, per ventiquattro ore di lettura senza interruzioni.

Tutti possono partecipare, fino al numero massimo previsto di 230 lettori, compilando l’apposita Scheda di Adesione e indicando il libro scelto tra quelli indicati nello specifico Regolamento, dal quale leggere un brano per la durata massima di sei minuti.

L’elenco dei 100 libri dai quali scegliere le pagine da leggere e le modalità di partecipazione sono consultabili sulle pagine Facebook della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, del Teatro Marrucino e del “Giardino delle pubbliche letture”, nonché sui siti web www.sabapchpe.cultura.gov.it e www.teatromarrucino.eu e presso le librerie di Chieti: Libreria De Luca in Via Cesare de Lollis, 10 –Mondadori Book Store in Via Benedetto Croce, 9 – Libreria dei Piccoli Rimedi in Piazza G.B. Vico – Giunti al Punto Librerie in Corso Marrucino 125 – Giunti al Punto Librerie presso il Centro Commerciale Megalò in Località S. Filomena.

Chieti, 19.04.2022

“LA CITTÀ CHE LEGGE” 24 ORE IN VIAGGIO CON I LIBRI

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

Comunicati Stampa 29 Luglio 2025

CHIETI | TAVOLO TECNICO PER AVVIO LAVORI A SAN FRANCESCO AL CORSO

Si è svolto ieri mattina, lunedì 28 luglio, presso il Comune di Chieti, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione degli ultimi dettagli operativi propedeutici all’avvio dei lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso.

torna all'inizio del contenuto