Comunicati Stampa

16 Agosto 2021

CHIETI | CONCLUSI I LAVORI AL TEMPIETTO DI SANTA MARIA DEL TRICALLE

Nella prima settimana di agosto, nei tempi previsti dal contratto, si sono conclusi i lavori al Tempietto di Santa Maria del Tricalle di Chieti. Dal 18 agosto i primi eventi culturali organizzati dalla Cooperativa di Comunità Urbana MIRARE, con cui la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara ha sottoscritto un Partenariato Pubblico Speciale Pubblico Privato, come previsto dall’art.151 del Codice degli Appalti, prima esperienza in Abruzzo.

 

Il progetto della Soprintendenza, attuato con un finanziamento di 136.000 euro, è stato redatto e seguito nella Direzione dei Lavori dall’arch. Luca Mancini e dal Responsabile del Procedimento arch. Emanuela Criber. I lavori sono stati affidati all’impresa Sciascio Consiglio Domenico di Lanciano.

Perfettamente in linea con il cronoprogramma, i lavori sono stati conclusi nella prima settimana di agosto. Il progetto è nato con la volontà di migliorare la fruibilità del monumento, in particolare attraverso la realizzazione di un percorso di accessibilità equivalente che consente il superamento delle barriere architettoniche. Per gli esterni sono stati utilizzati materiali già riconoscibili nelle sistemazioni dei percorsi, come il travertino e le nuove panche in calcestruzzo bianco. 

È stata realizzata una pedana in legno tecnologico, che consente l’ingresso senza ostacoli al monumento, con la doppia valenza di palco per eventi all’aperto.

Si è proceduto con una completa rilettura dell’interno, attraverso l’esecuzione di operazioni di restyling reversibili e compatibili con l’oggetto architettonico. Una nuova luce ci consente oggi di rileggere gli interni, attraverso la creazione di ombre che valorizzano il volume bianco e lo spazio centrico, la volta a costoloni, le nicchie e gli archi decorati in laterizio. Al contempo si è provveduto all’adeguamento del sistema impiantistico, anche predisponendo nuovi allestimenti per gli impianti audio-visivi. 

È stato installato un innovativo sistema di riscaldamento radiante elettrico completamente reversibile, al di sopra del quale è stato posizionato il nuovo pavimento in legno. La scelta del materiale ligneo, in correlazione con il montaggio di pannelli, totem e tendaggi fonoassorbenti ha consentito di ridurre notevolmente il problema del riverbero acustico, inizialmente misurato con un tempo di ritorno di 14 secondi.

Il Tempietto del Tricalle oggi è pronto per avere nuova vita, una riconversione che si allinea al suo storico destino. Un luogo che nel tempo ha ospitato storie, rituali, eventi ed episodi che fanno del Tempio uno spazio in cui il sacro e il profano si sono incontrati, la cui dicotomia tra Tempio e Chiesa già da sola spiega che il monumento ha molto da raccontare di sé stesso e della sua storia.

Dal 18 agosto il testimone sarà consegnato nelle mani della Cooperativa di Comunità Urbana MIRARE, che con il secondo evento di evento Coralia aprirà la stagione del Tricalle. Un ciclo di 5 incontri e di 9 relatori che dialogheranno sul tema del diritto alla crescita. Gli appuntamenti successivi alla preview, tenutasi il 13 luglio nello storico Palazzo de’ Mayo di Chieti sede della Fondazione Banco di Napoli, si svolgeranno tutti presso il centro di produzione culturale Tricalle di Chieti. Ogni appuntamento prevede la presenza di due relatori. 

Il 18 agosto Diego Ferrara, sindaco di Chieti dialogherà con Nino Germano autorevole giornalista Rai sul presente e futuro di Chieti, mentre il regista Svevo Moltrasio si soffermerà sul ruolo che i social media hanno per la promozione e la crescita di un’area periferica. 

 

Il 19 agosto Renato Ravenda, esperto di comunicazione del brand, evidenzierà l’importanza della comunicazione nello sviluppo e crescita del brand attraverso un approccio innovativo; Fabrizio Cotza, mentore di Imprenditori Sovversivi, si focalizzerà sulla crescita e sul miglioramento della qualità della vita degli imprenditori. 

 

Il 20 agosto Rossano Pazzagli, autore e docente universitario affronterà il tema del declino delle relazioni tra costa e aree interne abruzzesi e la necessità di ricostruire relazioni proficue per la crescita; Angelantonio Rosato, giornalista ed esperto di geopolitica analizzerà l’Abruzzo in un’ottica geopolitica, guardando al vicino Oriente. 

 

La giornata conclusiva del 21 agosto vedrà protagoniste due donne: Caterina Riva, direttrice del MACTE di Termoli, che proporrà una riflessione su un possibile ecosistema che include il Molise, il mare e il MACTE e Maria Letizia Paiato, critico d’arte e curatrice, che presenterà il ruolo responsabile che ha l’arte pubblica quando si realizza e quando comunica, e i suoi benefici per la crescita socio-culturale ed economica.

Tricalle sistema cultura

Ufficio Comunicazione 

CHIETI | CONCLUSI I LAVORI AL TEMPIETTO DI SANTA MARIA DEL TRICALLE

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto