Lavori

16 Agosto 2021

CHIETI | RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL TEMPIETTO DEL TRICALLE MEDIANTE LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA.

LAVORO CONCLUSO
INTERVENTO CONSERVATIVO E VALORIZZAZIONE 100%

TIPOLOGIA INTERVENTO

Miglioramento dell’accessibilità, adeguamento impiantistico e valorizzazione 

FINANZIAMENTO

Finanziamento: D.M. MIBACT rep. N. 588 del 19.12.2019 “Decreto di adozione della programmazione triennale 2019-2021 e del programma annuale 2019” per l’intervento “Sedi territoriali SABAP Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sedi territoriali e monumentali; Adeguamento D.Lgs. 81/2008 e rete LAN; Interventi manutentivi ordinari”. 

Importo complessivo del finanziamento: € 150.000,00 

Importo del finanziamento assegnato per il Tempietto del Tricalle: € 136.000,00. 

TEMPISTICHE

Data inizio lavori: 29 aprile 2021 

Data fine lavori: 29 luglio 2021

Responsabile unico del procedimento

Arch. Emanuela Criber  

LOTTO 1 | Interventi di Restauro

Progettista: Arch. Luca Mancini 

Impresa aggiudicatrice: Impresa Sciascio Consiglio Domenico; 

Direzione Lavori: Arch. Luca Mancini 

 

 La chiesa di Sancta Maria a Tribus Callis sorge nell’omonimo quartiere del Tricalle, nel punto di innesto delle tre vie maestre (tribus callis) che collegavano la città di Chieti con la costa e con l’interno. Il quartiere è di moderna espansione, poiché sino ai primi anni ’50 esistevano solo alcune case che sorgevano attorno la chiesetta di Santa Maria del Tricaglio, oggi situata nel Piazzale Tricalle, di fronte la moderna parrocchia di San Francesco Caracciolo. La struttura originale si attesta agli inizi del XIV secolo, ma fu certamente rimaneggiata alla fine del Quattrocento per subire un ultimo invasivo restauro nel 1879.  

Il progetto di recupero e valorizzazione del tempietto del Tricalle previsto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara ha l’obiettivo di rigenerare il monumento, adeguandolo alle esigenze di fruibilità, di accessibilità e di gestione.  

Tribus callis. Questo lo spunto progettuale.  

L’aula della chiesa è un VUOTO, un CONTENITORE che bene si presta a nuove sperimentazioni, nuovi progetti di fruibilità in cui l’architettura viene scoperta in quanto strumento di comunicazione. In questo caso la chiesa si trova ai piedi della città storica, in un luogo privilegiato di accesso alla città. Soffocata ormai dall’urbanizzazione moderna sembra quasi lottare per conservare un minimo spazio di sopravvivenza. Il progetto di valorizzazione vuole contribuire a renderla una sorta di “porta d’ingresso della citta’”, il luogo di incontro, racconto, scambio, dove conoscere la storia dei luoghi della città e del territorio. 

La chiesetta del Tricalle somiglia ad un osservatorio astronomico. Dall’osservatorio si guarda “oltre”, si cerca di capire, di sapere, di conoscere, di sperimentare, di esprimere desideri e sognare. Questa architettura potrebbe diventare il luogo dove fare lo stesso: immaginare, scoprire, guardare oltre. Così il progetto propone l’architettura come palcoscenico sul quale tramandare la conoscenza e sperimentare nuove esperienze. Le bianche e nude pareti interne si prestano ad installazioni di arte immersiva e proiezioni videomapping attraverso i quali fruire di contenuti digitali innovativi. 

I lavori previsti seguono il percorso della valorizzazione, attraverso la sistemazione dell’area esterna ed un restyling complessivo dello spazio interno. In particolare sarà realizzato un accesso migliorato per il superamento delle barriere architettoniche e la sistemazione dello spazio del giardino, che potrà essere adeguatamente utilizzato anche per eventi culturali e manifestazioni all’aperto. All’interno saranno eseguite operazioni di valorizzazione dello spazio con la completa revisione dell’impianto illuminotecnico, l’adeguamento impiantistico e delle infrastrutture di rete, nonché l’installazione di un innovativo impianto di riscaldamento degli spazi, efficiente e poco invasivo, che consentiranno la completa e massima fruibilità dello spazio rinnovato, anche nei periodi invernali.  

TRICALE
CHIETI | RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL TEMPIETTO DEL TRICALLE MEDIANTE LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA.

Ultimi articoli

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

News 14 Marzo 2025

CHIETI | MARATONA DI LETTURA AL TEATRO MARRUCINO

Torna la 𝗠𝗔𝗥𝗔𝗧𝗢𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 giunta alla sua sesta edizione.

torna all'inizio del contenuto