News

7 Giugno 2022

FERRARA | LA SOPRINTENDENZA AL SALONE DEL RESTAURO CON IL PROGETTO EUROPEO H2020 APACHE

Si terrà questa settimana a Ferrara la XXVII EDIZIONE del Salone Internazionale del Restauro dei Beni Culturali e Ambientali, dal giorno 8 al 10 giugno presso Ferrara Fiere.

Evento di rilievo internazionale, luogo d’incontro di un mondo fatto di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile; un momento di scambio e crescita di un settore imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale italiano.
Stand espositivi, momenti convegnistici, eventi, mostre, business meetings con operatori italiani ed esteri si sviluppano nei tre giorni dove l’intero settore dei beni culturali e ambientali si ritrova a Ferrara per discutere, approfondire, entrare in contatto e confrontarsi.

La Soprintendenza sarà presenta al Salone con uno stand dedicato agli esisti e ai risultati del Progetto Europeo H2020 APACHE – ACTIVE & INTELLIGENT PACKAGING MATERIALS AND DISPLAY CASES AS A TOOL FOR PREVENTIVE CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE.

 

LOCANDINA SALONE DEL RESTAURO FERRARA

8 Giugno 2020. Sala A MiC | ore 16.30 – 17.30

 

Presentazione generale del progetto APACHE

•Maria Isabella Pierigè Funzionario restauratore conservatore SABAP CH-PE

Interventi:
•Gel ibridi a base di olio di ricino per l’assorbimento di composti organici volatili (VOC) nei musei
Rodorico Giorgi Professore Associato – Consorzio Interuniversitario per i Sistemi a Grande Interfase, Università di Firenze (CSGI)

•Materiali multifunzionali a base di chitosano per la conservazione sostenibile di manufatti metallici in ambienti museali
Maria Paola Staccioli Assegnista di ricerca presso Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMN-CNR)

•Materiali a porosità gerarchica per adsorbimento ad ampio spettro di inquinanti organici volatili
Rachele Castaldo Ricercatrice presso Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali – Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCB – CNR)

Legata al convegno, per approfondimenti e curiosità, nello spazio laboratori MiC sarà possibile “toccare con mano” uno dei gel assorbitori e assistere all’esperienza pratica di utilizzo, già in uso sperimentale all’interno di una struttura museale.

 

Sala Laboratori MiC | ore 17.30 – 18.30

 

Apertura e presentazione dei relatori a cura della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara
•Maria Isabella Pierigè Funzionario restauratore conservatore SABAP CH-PE

Sperimentazione e monitoraggio degli effetti di assorbitori di VOC nei locali del museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze
•Anna Giatti Conservatore presso Fondazione Scienza e Tecnica
•Rodorico Giorgi Professore Associato – Consorzio Interuniversitario per i Sistemi a Grande Interfase, Università di Firenze (CSGI)

.

FERRARA | LA SOPRINTENDENZA AL SALONE DEL RESTAURO CON IL PROGETTO EUROPEO H2020 APACHE

Ultimi articoli

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

News 14 Marzo 2025

CHIETI | MARATONA DI LETTURA AL TEATRO MARRUCINO

Torna la 𝗠𝗔𝗥𝗔𝗧𝗢𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 giunta alla sua sesta edizione.

torna all'inizio del contenuto