Comunicati Stampa

20 Dicembre 2021

CHIETI | ALADINO: TORNARE A DESIDERARE.

Installazione video-sonora introspettiva a Tricalle Sistema Cultura
a Chieti dal 26 al 30 dicembre 2021
INGRESSO LIBERO

 

Durante le festività natalizie, dal 26 al 30 dicembre 2021, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 22, il nuovo centro di produzione culturale di Chieti, Tricalle Sistema Cultura, regalerà la magia del desiderio con Aladino: un’installazione video e audio interattiva ideata da Nemo Introspezione e Arte, proposta in collaborazione con Mirare, realizzata da Emanuele Dragone, graphic designer, video maker e illustratore, scritta da Manuela Toto, scrittrice, consulente familiare, esperta in fiaba terapia, narrata dalla celebre voce di Roberto Pedicini, attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano, vincitore del premio per il miglior doppiatore ai Nastri dargento 1999 per i film The Truman Show e Celebrity, e supportata dalla tecnologia di OnDisplay. L’installazione dialogherà con i paralumi dell’artigiano Giammarco Capanna, pietre preziose del giardino sotterraneo in cui è collocata la famosa lampada.

La lampada di Aladino è una fiaba antichissima contenuta ne Le mille e una notte, che racconta il percorso evolutivo di un bambino che diventa adulto, passando dalla noia e dall’assenza di prospettive, all’illusione, fino a riacquistare la capacità di desiderare, che è alla base della possibilità umana di crescere ed evolvere.

L’ingresso è libero e la migliore fruizione è consigliata dai 12 anni in su.

Martedì 28 dicembre, dalle ore 16 per circa un’ora, un momento speciale sarà dedicato ai ragazzi di Osm Edu, il primo portale di crescita e orientamento professionale per i ragazzi delle scuole superiori e per universitari, che nasce per la valorizzazione, non solo del talento, ma del lavoro costante e appassionato, e per la cura delle persone e delle relazioni.

Per il finissage, alle 18:30 di giovedì 30 dicembre è previsto Aladino: tornare a desiderare, uno speech di Manuela Toto (della durata di un’ora) che racconterà le peripezie di Aladino in una lettura introspettiva centrata sul desiderio: dalla noia e assenza di passioni, alla capacità di desiderare attraverso la lampada, alla trasformazione della propria vita grazie al suo genio interiore. Lo speech esporrà alcuni dei contenuti presenti nel libro Cenerentola non era una sfigata, pubblicato dalla formatrice nel novembre 2021.

L’evento è dedicato agli adulti e ai ragazzi sopra i 12 anni e prevede un momento esperienziale di interazione con l’installazione guidato dalla conduttrice. Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link https://manuelatoto.it/prodotto/aladino-speech/ 

 

Per ogni altra informazione chiamare il 339 6326515.

Tricalle Sistema Cultura

piazzale Tricalle, 1 – Chieti

contatti@mirarecoop.it | www.tricallecultura.it

—————————————————

Ufficio stampa Cooperativa Mirare

Zaira Fusco

stampa@mirarecoop.it

339 6326515

Ufficio Comunicazione 

CHIETI | ALADINO: TORNARE A DESIDERARE.

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

Comunicati Stampa 7 Aprile 2025

CHIETI | PALAZZO NOLLI | CONSEGNA DEI LAVORI

Partiti i lavori di rigenerazione delle ex scuole Nolli: un intervento finanziato con fondi PNRR per circa 3.

Avvisi e Bandi 2025 19 Marzo 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE | BANDO 2025

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di almeno 5 operatori economici da invitare alla Procedura negoziata ai sensi dell’art.

torna all'inizio del contenuto