Avvisi e bandi 2023

11 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

AI SENSI DELL’ART. 7 COMMA 6 DEL D.LGS. 30 MARZO 2001 E SS.MM.II.

Si informa che ai sensi di quanto previsto dal Decreto Direttoriale n. 190/2023 della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MIC e dall’art. 7 comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm ii è indetta una procedura per il conferimento di n. 10 incarichi di collaborazione per le seguenti figure professionali:
•n. 2 unità per Profilo Archeologo – esperto tecnico
•n. 1 unità per Profilo Storico dell’Arte – esperto tecnico
• n. 1 unità per Profilo Restauratore e Conservatore – esperto tecnico
• n. 1 unità per Profilo Architetto 1 esperto tecnico – Ufficio Tutela
• n. 1 unità per Profilo Architetto 2  esperto tecnico – Lavori Pubblici
• n. 1 unità per Profilo Amministrativo
• n. 1 unità per Profilo Comunicatore
• n. 2 unità per Profilo Assistente tecnico – Geometra

La domanda di partecipazione alla procedura comparativa, debitamente sottoscritta dal candidato e compilata in ogni sua parte, dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 20 marzo 2023 ore 12.00.

VISUALIZZA DOCUMENTO:

Avviso pubblico esperti_2023

VISUALIZZA DOCUMENTO:

GRADUATORIE

VISUALIZZA DOCUMENTO:

GRADUATORIA B2 STORICO DELL’ARTE

VISUALIZZA DOCUMENTO:

GRADUATORIE DEFINITIVE

AVVISO PER IL PROFILO ARCHEOLOGI

 

Tenuto conto che in data 23/03/2023 si sono svolti i colloqui per il profilo professionale Archeologo, che uno dei candidati è risultato assente e che, come previsto dall’art. 6 dell’Avviso, in caso di rinuncia e/o assenza ingiustificata da parte di uno dei candidati invitati al colloquio si procederà allo scorrimento dell’elenco di merito invitando il/i candidato/i collocato/i nella/e posizione/i successiva/e secondo l’ordine di merito dell’elenco medesimo, con il presente avviso si comunica che è stato convocato a colloquio in data 24/03/2023 alle ore 17:00 il candidato collocato nella sesta posizione della graduatoria B1 approvata con Decreto Dirigenziale n. 6 del 22/03/2023

FAQ:

Risposta: Si, è possibile presentare domanda per più profili, se in possesso dei requisiti. In caso il professionista risultasse vincitore sui profili per cui ha presentato domanda, il contratto potrà essere sottoscritto esclusivamente per una posizione, da scegliere in sede di accettazione dell’incarico.



Risposta: 
Gli elenchi del MiC sono due, ai sensi dell’art.182 del DLgs 42/2004 e ai sensi dell’ art. 29 del DLgs 42/2004; in relazione alla richiesta di possesso di LMR02 è preferibile l’iscrizione nell’elenco MiC ex art. 29.

I settori di competenza da prendere in considerazione sono quelli afferenti al PFP4 con particolare esperienza nel settore archeologico.  

Risposta: In merito al quesito si specifica che per l’Esperienza professionale nell’ambito della tutela, da valutare in relazione alla tipologia degli incarichi svolti rispetto alle attività richieste sarà valutata con un punteggio da 0 a 12. L’attribuzione del punteggio sarà a discrezione della commissione e sarà valutata in relazione alle esigenze della Soprintendenza CH-PE rispetto alle attività da svolgere sul territorio.

Risposta: L’esperienza professionale nell’ambito di lavori pubblici è finalizzata ad attestare le competenze del professionista nell’ambito delle procedure degli appalti. Per tale ragione potrà essere valutata anche l’esperienza prestata alle dipendenza di società cooperative di produzione e lavoro qualora sia dimostrabile da parte del professionista che tale ruolo abbia implicato una responsabilità tale da attestare l’acquisizione delle competenze richieste.

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto