Comunicati Stampa

17 Maggio 2024

SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA

È in corso la XXIX edizione del Salone Internazionale del Restauro, un punto di riferimento per chi si occupa di restauro dei beni culturali e ambientali, dal 15 al 17 maggio, presso il Quartiere fieristico di Ferrara. L’edizione 2024 presenta una programmazione ricca di convegni, laboratori didattici, workshop, seminari e tavole rotonde, con la partecipazione del Ministero della Cultura. 

Gli incontri sono centrati su tre focus specifici: tecnologie e innovazione nel settore del restauro; iniziative educative e formazione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio culturale; progetti e azioni per il miglioramento della sostenibilità ambientale nel settore del restauro e orientate all’utilizzo di tecnologie “green”. 

Con riferimento a quest’ultimo tema, nella prima giornata di mercoledì 15 maggio si è svolto il convegno dedicato alla presentazione del progetto di ricerca della linea Horizon Europe  GREENART – GREen ENdeavor in Art ResToration” dove la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara è partner beneficiario. 

SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA
SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA

La  presentazione è proseguita  nell’area laboratori dello spazio MiC, dove si è svolta  una dimostrazione pratica dei materiali in corso di studio e sperimentazione nel progetto GREENART.

L’obiettivo è di illustrare non solo l’utilizzo dei nuovi materiali ma anche quello di raccogliere informazioni dirette dai professionisti del settore riguardo le problematiche di conservazione del patrimonio, con lo scopo di fornire nuove conoscenze e di migliorare quanto fino ad ora studiato, nell’ottica di sviluppo avanzato, sostenibile e green.

SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA
SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA
SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA

Gli eventi sono stati direttamente organizzati a cura della Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara, con la collaborazione del CSGI- coordinatore del progetto GREENART, CNR ISMN e CNR IPSB.

Sono intervenuti il soprintendente Cristina Collettini e il funzionario restauratore M. Isabella Pierigè, referente responsabile di progetto per la Sabap Ch-Pe, Piero Baglioni, Coordinatore del progetto GREENART, CSGI/Università di Firenze, David Chelazzi, ricercatore per il CSGI/Università di Firenze, affronta il tema dei Fluidi nanostrutturati e gel green per il restauro di opere pittoriche,  Giovanna Poggi, ricercatore per il CSGI/Università di Firenze, sui Consolidanti green per il rinforzo e la protezione di materiali fibrosi, Gabriella Di Carlo, Ricercatore Senior del CNR ISMN, discute l’argomento sui Rivestimenti green per la protezione di manufatti metallici, Letizia Verdolotti, Ricercatore Senior per il CNR IPSB, sulle Schiume poliuretaniche sostenibili per il packaging nel settore dei beni culturali e Francesca Boccaccini per il CNR ISMN.

SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO 2024 | FERRARA

Ultimi articoli

Iniziative ed Eventi 5 Settembre 2025

ROMA | WORKSHOP FINALE DEL PROGETTO GREENART

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara è lieta di annunciare il Workshop Finale del Progetto GREENART, un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Comunicati Stampa 11 Agosto 2025

CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO AL CORSO | CHIETI

Si è svolta questa mattina la consegna parziale dei Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso a Chieti.

Focus 5 Agosto 2025

OSPEDALE SANATORIALE – EX OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS | CHIETI

IntroduzioneLa tubercolosi ha arrecato all’umanità danni importanti sia in termini di morbilità che di mortalità.

Comunicati Stampa 29 Luglio 2025

CHIETI | TAVOLO TECNICO PER AVVIO LAVORI A SAN FRANCESCO AL CORSO

Si è svolto ieri mattina, lunedì 28 luglio, presso il Comune di Chieti, un tavolo tecnico finalizzato alla definizione degli ultimi dettagli operativi propedeutici all’avvio dei lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di San Francesco al Corso.

torna all'inizio del contenuto