News

26 Luglio 2023

LETTOMANOPPELLO | 10 GIORNATE IN PIETRA

Dal 28 luglio al 6 agosto 2023

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara partecipa al simposio internazionale di Scultura 10 Giornate in Pietra, Organizzata dal Comune di Lettomanoppello, Assessorato al Turismo. Associazionismo e rapporti con il Parco Nazionale della Maiella. La manifestazione avrà luogo lungo le vie del centro storico di Lettomanoppello, dal 28 luglio al 6 agosto 2023. La funzionaria demoetnoantropologa Mariantonia Crudo sarà presente sia alla cerimonia di apertura il 28 luglio 2023, con gli interventi delle autorità, la presentazione degli artisti e l’avvio della manifestazione con lo spacco del blocco di pietra, sia alla cerimonia di chiusura, il 6 agosto 2023, con l’inaugurazione dei nuovi pietrales e il saluto agli artisti.

 

La manifestazione 10 Giornate in Pietra, giunta alla terza edizione, vedrà artisti, studenti delle accademie di belle arti e scalpellini attivi impegnati a realizzare i nuovi 15 Pietrales, grandi bassorilievi di circa 180 x 200 cm, che saranno poi applicati in modo permanente sulle pareti delle case dei cittadini di Lettomanoppello, andando così ad aggiungersi ai 30 già esistenti, installati durante le precedenti edizioni. Il tema guida di questa edizione, dopo quello della Pietra Bianca e Pietra Nera del 2021 e dell’Ambiente, del 2022, sarà l’Acqua specchio dell’Umanità,
Presidente e curatore delle 10 Giornate in Pietra è Giacinto Di Pietrantonio, per il quale la manifestazione rappresenta un laboratorio a cielo aperto, dove la lavorazione della pietra conferisce idee e forme a questioni urgenti legati al nostro pianeta. Così che l’impiego e la lavorazione della pietra della Maiella da parte di artisti, studenti e scalpellini concorrano a un progetto collettivo di creatività attiva anche da parte della popolazione.


La direzione artistica è affidata a Stefano Faccini che vede nelle 10 Giornate in Pietra una manifestazione “con l’obiettivo principale della manualità, che viene declinato quest’ anno secondo il tema dell’Acqua: nella basilare e critica relazione con l’essere umano. La manifestazione in questa edizione diviene più che mai un’azione di arte pubblica contemporanea in una forma collettiva quale quella del simposio: i 15 scultori incontrano e si confrontano con i musicisti esprimendo artisticamente svariate visioni sull’argomento trattato, talvolta molto differenti”.

 

Gli artisti italiani e stranieri partecipanti sono: Sandro Aceto, Leonardo Antonucci, Ervim Kilic, Petra Lange, Luka Radojevic, Pietro De Scisciolo, Valeria Vitulli e lo scalpellino Massimo Blasioli. Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno vi sarà un artista ospite d’onore, Vito Maiullari, scultore e docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure presso le Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Reggio Calabria. Presenti e partecipanti gli studenti di varie Accademie di Belle Arti italiane da Andrea Catolino e Yang Yun Xuan dell’Accademia Albertina di Torino a Michela Cicciomessere dell’Accademia di Foggia e Névoa-na-rua dell’Accademia dell’Aquila. Quest’anno vi sarà anche la partecipazione dello scalpellino Giancarlo Degli Esposti e dell’artista Patrizia Gambari, grazie alla collaborazione con l’Associazione Franco Ciancabilla dell’Alto Reno Terme (Bologna), dove esiste un’antica tradizione della lavorazione della pietra.
La manifestazione vede il coinvolgimento delle Associazioni locali, di operatori della pietra, della protezione civile e di tantissimi volontari che si mettono a disposizione per la buona riuscita della manifestazione e della neonata Associazione Pietra della Maiella che ha come obiettivo proprio la valorizzazione della peculiarità della pietra della Maiella e la manualità degli scalpellini.

 

Come afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Lettomanoppello, Arianna Barbetta: “Il progetto dei Pietrales è un progetto che guarda al futuro, partendo dalle radici salde del nostro paese legate agli scalpellini e alla lavorazione della pietra bianca della Majella. Un’azione partecipata, portata avanti con gli operatori della pietra, i cittadini, le associazioni.
Tanti gli eventi serali che arricchiranno la manifestazione. Si esibiranno: Setak, chitarrista e cantautore abruzzese, con un repertorio tra blues, folk e tradizione; Melanie De Blasio cantante, flautista e compositrice jazz belga; Irida Gjergji autrice e musicista con un monologo tra folklore albanese e balcanico; Flavia Massimo violoncellista e sound designer italiana che si muove al confine tra musica classica ed elettronica; Dj Disastro pioniere della scena Hip Hop anni 90, dj produttore del rapper LOU X oltre che collaboratore del gruppo romano Assalti Frontali; Hey scenario, con un live set elettronico ispirato al dancefloor.


Inoltre, il 28 Luglio alle ore 21:30 ci sarà Letto a teatro con lo spettacolo itinerante: Pietrales Narrati.
Durante le 10 giornate sarà presente uno spazio laboratoriale a cura di Marija Markovic dove chiunque potrà avvicinarsi alla lavorazione degli scalpellini.

LETTOMANOPPELLO | 10 GIORNATE IN PIETRA

Ultimi articoli

Comunicati Stampa 8 Giugno 2025

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA | 13 – 14 – 15 GIUGNO 2025

Come ogni anno, nel mese di giugno, torna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, organizzate dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva della Francia ed in Italia promosse dal Ministero della Cultura.

Comunicati Stampa 21 Maggio 2025

LANCIANO (CH) | LA CROCE DI NICOLA DA GUARDIAGRELE TORNA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Torna “a casa”, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano la croce processionale di Nicola da Guardiagrele dopo il restauro da parte della Curia di Lanciano-Ortona e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Comunicati Stampa 8 Maggio 2025

SPOLTORE | LE FORNACI DI SANTA TERESA | NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

L’area Le Fornaci di Santa Teresa di Spoltore in via Saline, sede di un insediamento agricolo e produttivo in epoca romana, tornerà ad essere oggetto di scavi archeologici.

News 15 Aprile 2025

CAMPANILE DELL’ EX CHIESA DI SANT’ANTIMO | ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) | CONCLUSIONE LAVORI

A fine marzo si sono conclusi i lavori di verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità e restauro della torre campanaria dell’ex Chiesa di Sant’Antimo in località Montepagano, a Roseto degli Abruzzi (TE).

torna all'inizio del contenuto